CHI SIAMO

Siamo Benni e Betta.

Ci piacerebbe, un giorno, vedere che grazie a Resilia il sistema moda è cambiato

Resilia nasce dal desiderio di declinare la nostra esperienza lavorativa nel mondo della moda in un progetto a forte impatto sociale e ambientale.


Crediamo fortemente che ognuno debba fare la propria parte, diffondendo nel proprio ambito messaggi utili al benessere dell’ambiente, delle persone, del mondo. 

Noi ci occupiamo di abbigliamento e quindi vogliamo cambiare le cose proponendo prodotti che dimostrino che è possibile invertire la rotta delle logiche dominanti.

Vogliamo concorrere a creare cultura e consapevolezza basata su responsabilità, etica, resilienza, sostenibilità e solidarietà, grazie ai nostri capi che esprimono proprio questi valori.

CHANGE THE RULES

Con il nostro progetto vogliamo creare un cambiamento drastico nel settore moda, stravolgendo, rompendo e capovolgendo regole, schemi e abitudini oramai date per scontate che creano nella filiera inquinamento, spreco, sfruttamento e omologazione. Come professioniste, abbiamo deciso di prenderci la responsabilità delle nostre azioni quotidiane al fine di modificare i processi produttivi e volendo quindi diventare parte attiva di un cambiamento. Resilia vuole essere quindi un vero e proprio movimento di rivoluzione per disincentivare un’abitudine di acquisto inconsapevole e diffondere una nuova cultura tessile. Il capo stesso diventa un simbolo di Resilienza che viene condiviso e diffuso da chiunque lo indossi.

RESILIENZA

Abbiamo scelto il nome Resilia, che deriva da Resilienza, perchè questa è la capacità dei materiali di trasformarsi nel tempo resistendo agli ostacoli e adattandosi ai cambiamenti. Il nostro brand infatti nasce in un momento storico che ci ha posto inevitabilmente a contatto con la necessità di cambiare il nostro stile di vita, mettendo in discussione modalità date per scontate, imparando dagli errori del passato, riflettendo
sulle conseguenze delle nostre scelte e generando quindi prassi più utili per il nostro futuro.

Resilia vuole essere quindi una Resilienza a tutto quello che in questo momento è il sistema moda.
Vuole andare controcorrente, anche se questo può comportare ostacoli e difficoltà: abbiamo cercato di non farci abbattere,  facendo in modo anzi che proprio gli aspetti critici di questo settore, diventassero il nostro obbiettivo da raggiungere e superare.

PRENDIMI CURA DI TE

Il nostro slogan PRENDIMI CURA DI TE è un gioco di parole che vuole dire: 

“Fai un acquisto consapevole, comprami, prenditi cura di me e non considerarmi un capo fast fashion; io, come indumento, mi prendo cura di te perché sono un capo resiliente, realizzato nella difficoltà di mantenere saldi principi di sostenibilità e produzione etica trasparente.

Indossandomi, sei sicuro di aver fatto una scelta rispettosa dell’ambiente e del lavoratore che mi ha prodotto e di soddisfare nel contempo la tua esigenza di comfort e di stile”.

UNA MODA LIBERA

Per noi la moda è un mezzo per promuovere un cambiamento sociale e un approccio all’acquisto più consapevole. I capi di abbigliamento da noi creati rispondono ad esigenze di sostenibilità e di etica, senza rinunciare ad essere prodotti di tendenza, dallo stile essenziale, dove comodità e armonia delle linee trovano un punto di equilibrio nella cura dei dettagli.  
I nostri capi sono espressione di una moda versatile  resiliente e libera dagli schemi tradizionali e dagli stereotipi imposti.
È un abbigliamento sartoriale pensato per non avere etichette né stagioni, che vuole sfidare le convenzioni imposte dal sistema moda attuale. 

UNA MODA RESPONSABILE

Resilia opera responsabilmente perché è nata per diffondere un messaggio opposto: pochi capi di qualità, durevoli nel tempo, creati da persone che vengono tutelate, utilizzando materiali che non impattano negativamente sull’ambiente. In questo modo vogliamo promuovere nuovi circuiti virtuosi capaci di generare benessere sociale ed economico, anche e soprattutto nelle fasce più deboli della filiera, coniugando le esigenze del mercato alla tutela dell’ambiente.